Qual è la differenza tra misuratore da polso e da braccio
La principale differenza tra misuratore da polso e da braccio risiede nello scopo di utilizzo. Infatti, mentre il misuratore da braccio è indicato sia per soggetti sani che pazienti ipertesi o con problemi cardiovascolari, la soluzione da polso è consigliabile solo a persone in salute. E che necessitano di monitorare la pressione saltuariamente.
Tuttavia, esistono altre sottili differenze che non tutti conoscono e che abbiamo raccolto in questa guida.
Scopriamo insieme come scegliere correttamente il misuratore di pressione che fa al caso tuo.
Differenze fra arterie del braccio e del polso
Quando si parla di misuratori, si pensa che un dispositivo vale l’altro. Ma non è affatto così, soprattutto quando si parla di salute!
Ciò che molti pazienti sottovalutano è lo stato delle arterie, le quali devono essere in buone condizioni affinché offrano dei risultati concreti e affidabili durante le misurazioni.
Infatti, esistono dei dispositivi specifici per chi ha arterie ostruite, calcificate o rigide… Queste tre condizioni, se ignorate quando si ricorre a strumenti non idonei, rischiano di peggiorare la salute del paziente.
Ecco come scegliere il misuratore adatto in ogni circostanza:
- In caso di problemi conclamati alle arterie o età avanzata, prediligi i misuratori da braccio. Tale strumento avverte e monitora la pressione delle arterie più profonde.
- Di contro, i misuratori di polso monitorano la pressione su una porzione di pelle ricca di arterie sottili, suscettibili a processi di calcificazione e meno profonde. Per tale motivo, chi sospetta di essere affetto da problemi cardiovascolari o ipertensione dovrebbe evitare tassativamente di misurare la pressione con strumenti da polso.
Da leggere: Quali sono i migliori orari per misurare la pressione
Perché il misuratore da braccio è più affidabile
Affermare che il misuratore da braccio sia più affidabile rispetto a dispositivi da polso è incorretto. Un uso improprio degli apparecchi da polso può regalare dei punti extra al termine della misurazione. Ciò accade perché queste soluzioni tascabili:
- Sono estremamente suscettibili ai movimenti più impercettibili del corpo;
- Offrono risultati falsati se non si posiziona il braccio da monitorare all’altezza del cuore;
- Le arterie del polso sono sottili e più lontane dal cuore.
Infatti, i misuratori da braccio sono meno inclini a fornire valutazioni incorrette in quanto il soggetto è normalmente seduto e assume la posizione ottimale per misurare la pressione: ovvero seduto con il braccio appoggiato sul tavolo all’altezza del cuore.
Da leggere: Come misurare la pressione: i consigli di WeCareYu
Come misurare la pressione con apparecchio digitale da polso
L’apparecchio digitale da polso necessita di alcune accortezze perché è sensibilissimo ai movimenti del corpo. Sebbene si tratti di una soluzione da usare anche quando si è in viaggio, è indispensabile seguire alcune regole tra cui:
- Sedersi correttamente lasciando aderire la schiena su un supporto rigido;
- Stendere il braccio all’altezza del cuore, avendo accortezza di non muoversi finché la misurazione non è terminata;
- Non consumare farmaci, sostanze eccitanti o cibo prima di usare lo strumento.
Vantaggi misuratore da polso
Questa soluzione è apprezzata dai soggetti sani che monitorano la pressione sporadicamente e cercano uno strumento che unisca la praticità all’efficienza.
I vantaggi più apprezzati da chi scegli questo apparecchio sono:
- La facilità di trasporto: trattandosi di un dispositivo grande quanto un orologio, non occupa spazio e puoi riporlo sia in zaino che valigia;
- Praticità d’uso: bastano poche accortezze per ottenere una misurazione coerente;
- Memorizzazione dei dati. Alcuni dispositivi come Cardio Compact Parlante sono creati per memorizzare fino a 120 sessioni;
- Funzionalità “dispositivo parlante”. Gli apparecchi più all’avanguardia leggono i dati ad alta voce una volta terminata la misurazione.
Una delle soluzioni migliori è Cardio Family Parlante, il misuratore che ti comunica i risultati ad alta voce e che memorizza ogni sessione. Puoi acquistarlo ora a €46,90 su questa pagina.
Per chi è sconsigliato il misuratore da polso
Il misuratore da polso è ottimo se viaggi spesso, sei in salute e vuoi monitorare la pressione anche quando sei fuori casa.
Senza dubbio, questo dispositivo è appetibile e suscita molto interesse. Ma attenzione, non è pensato per tutti – al contrario dei misuratori da braccio.
Non scegliere questa soluzione se sei:
- Affetto da arteriosclerosi;
- Un fumatore;
- Un soggetto con arterie rigide e calcificate – come accade agli anziani con il passare degli anni;
- Diabetico;
- Un paziente il cui battito dell’arteria radiale è troppo debole.
Da leggere: Quali sono i valori normali della pressione: i fattori che la influenzano
Differenza tra misuratore da polso e da braccio – in breve
Entrambe le soluzioni sono valide per monitorare lo stato di salute.
La differenza sostanziale è che il misuratore da braccio offre risultati più coerenti e una facilità d’uso – rispetto al dispositivo da polso. Inoltre, chi è affetto da problemi di salute o sospetta di averli, dovrebbe sempre ricorrere ad apparecchi da braccio perché le vene lì posizionate sono meno soggette a calcificazioni o ostruzioni, in questo modo la misurazione è sempre coerente.
Dal canto suo, il misuratore da polso si rivela eccellente per pazienti sani e che cercano un dispositivo pratico e da avere sempre con sé.
Noi consigliamo ai nostri pazienti:
- Cardio Family Parlante e Cardio Top Parlante come dispositivi da braccia, dotati di memorizzazione dei dati e di lettura vocale dei dati;
- Cardio Compact Parlante, per chi cerca la praticità dei misuratori da polso.